Camera del lavoro

Alto Lazio

Andamento del Tesseramento CGIL 2024 – Presentazione dati

Andamento del Tesseramento CGIL 2024 - Presentazione dati

Il 9 aprile si è tenuta a Roma una conferenza stampa per presentare l’andamento del tesseramento CGIL relativo all’anno 2024. Il segretario generale Maurizio Landini e il segretario organizzativo Luigi Giove sono stati i relatori dell’evento.

Ecco una breve descrizione dei dati riportati:

  • continua a crescere il numero degli iscritti alla Cgil: nel 2024 il totale ha raggiunto quota 5.172.844, con un aumento di 22.959 tesserati rispetto al 2023, pari a +0,45%.
  • In crescita soprattutto il numero degli attivi, che salgono a 2.753.824 con un incremento di 71.019 unità (+2,65%). In calo, invece, gli iscritti pensionati, che scendono a 2.419.020, registrando una diminuzione di 48.060 unità (-1,95%).

Nel 2024, gli attivi rappresentano quindi il 52,1% del totale. Un contributo rilevante arriva dalla fascia under 35, che conta 24.720 nuovi iscritti, per un totale di 438.409 giovani tesserati (+5,98%).

  • La distribuzione geografica vede il Nord-Est al primo posto con il 27,3% degli iscritti, seguito dal Nord-Ovest (26%), dal Centro (24,5%) e da Sud e Isole (22,2%). La componente femminile rappresenta il 49,4% degli iscritti, mentre quella maschile il 50,6%.
  • Dal punto di vista dei settori produttivi, la maggior parte degli iscritti proviene da reti e terziario (34,2%), seguiti da industria e costruzioni (28,3%), settori pubblici (23%), agroalimentare (9,3%) e altri comparti (5,2%).
  • In crescita anche gli iscritti di nazionalità estera, che raggiungono quota 494.587, con un aumento di 8.195 unità (+1,68%). Di questi, il 4,1% proviene da Paesi UE, mentre il 13,9% da Paesi extra-UE. Le comunità più rappresentate sono quelle di Romania (13,99%), Albania (9,82%) e Marocco (9,03%).

“Sempre più lavoratrici e lavoratori scelgono la Cgil – ha dichiarato Luigi Giove – Il 2024 è stato un anno di forte mobilitazione, con una crescita significativa del consenso nei confronti della nostra Organizzazione Sindacale”.

Giove ha sottolineato in particolare l’aumento delle adesioni tra i giovani e tra i migranti, nonché nei comparti sia pubblici che privati, con un’attenzione particolare a industria e costruzioni. “Presenza capillare, coerenza politica e contrattuale, capacità di rappresentare milioni di persone sono i nostri punti di forza”, ha concluso.

La conferenza è stata anche l’occasione per fare il punto sulla campagna referendaria e presentare “Futura 2025”, in programma l’11 e 12 aprile presso la Camera del Lavoro di Milano, intitolato: “Il voto è la nostra rivolta”.

>> GUARDA LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE Presentazione Dati Tesseramento Cgil 2024

 


 

I dati sopra descritti sono un estratto della Conferenza stampa del 9 aprile 2025, durante la quale Luigi Giove, segretario confederale Cgil con delega all’Organizzazione e risorse, ha tenuto una presentazione dei dati del tesseramento CGIL 2024.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn